Test clinici su volontari umani consapevoli e test di laboratorio su Biofermentato post-biotico ed Avena colloidale fermentata
Vedi anche la lettura sul microbioma cutaneo
Prodotto Flower Tales sottoposto ai test*:
Test in vitro 1:
3 differenti culture di batteri:
sono state trattate con 1% di Avena colloidale fermentata Flower Tales ed incubate per 24 ore.
I tre batteri selezionati sono quelli di maggiore rilevanza per la microflora della pelle, l'epidermis è considerato un battere buono, fondamentale per mantenere il biofilm cutaneo in buona salute, gli altri due sono invece batteri che, se presenti in quantità eccessiva e incontrollata possono causare danni alla pelle.
Alla fine del test è stato rilevato che l'attivo ha un notevole impatto sull'incremento della flora di S. Epidermis (+148% di crescita) mentre contribuisce in modo significativo alla riduzione della crescita degli altri due: -68% per il Corynobacterium spp e -45% per il P. Aeruginosa.
Test in vivo 1:
15 volontari umani consapevoli di età compresa fra i 45 ed i 60 anni con pelle secca del viso sono stati sottoposti ad uno studio clinico per valutare gli effetti (sia immediati che a breve termine) sull’aspetto o e la luminosità della pelle trattata con una crema avente 2% di Avena colloidale fermentata Flower Tales.
Su metà volto i volontari hanno applicato, due volte al giorno per 7 giorni, la crema contenente l'avena fermentata (che non aveva altri attivi che potessero alterare lo studio), sull'altra metà hanno applicato un placebo.
Conclusione: l’attivo migliora significativamente la luminosità della carnagione sia subito dopo l’applicazione, sia dopo l'intero trattamento.
* I dati sono stati misurati e raccolti con uno spettrocolorimetro.
Test in vivo 2:
10 volontari di età compresa fra i 40 e i 65 con pelle molto secca hanno applicato su metà del proprio viso una crema contenente 2% avena colloidale fermentata Flower Tales. Sull'altra metà del viso hanno applicato una crema identica, ma senza l'attivo.
Risultato: 1 ora dopo l'applicazione la rugosità cutanea era diminuita dell'8,8% nella parte trattata con il cosmetico contenente l'attivo. La parte non trattata, invece, non è stata interessata da cambiamenti evidenti.
Test in vivo 3:
Un'analisi della sequenza del gene 16S rRNA ha evidenziato che l'applicazione di un cosmetico contenente 2% di biofermentato post-biotico Flower Tales dopo aver deterso la pelle con il sapone, salvaguardia notevolmente il pH fisiologico della pelle e la flora batterica che ne compone il microbioma, incluso il biofilm. Il test clinico è stato effettuato su volontari umani consapevoli per 10 giorni ed è stato confrontato con i risultati ottenuti con l'applicazione dello stesso cosmetico senza l'attivo.
Risultati: l'attivo ha fatto rimanere il pH della pelle su valori fisioligici, mentre la pelle non trattata con l'attivo ha visto un'innalzamento anomalo del pH. L'analisi ha evidenziato che l'armonia della flora batterica è stata sensibilmente interrotta dal sapone ma l'applicazione successiva del cosmetico attivato con il biofermentato post-biotico ha mantenuto il microbioma sano ed equilibrato salvaguardandone la biodiversità (riferimento per le misurazioni: indice di shannon).
Test ex vivo 1
4 set (degli stessi capelli donati nello stesso momento e nelle stesse situazioni: in salute) sono stati suddivise in due coppie. Sono stati realizzati due shampoo, uno contenente 1% di biofermentato d'avena post-biotico Flower Tales e uno senza, il resto della formula è rimasto invariato. Allo stesso modo sono stati realizzati due balsami.
Il primo set di capelli è stato lavato con lo shampoo contente l'attivo, è stato strizzato e poi (quindi su capelli umidi ma non bagnati) è stato passato un pettine. Il secondo set è stato sottoposto allo stesso trattamento ma con lo shampoo privo dell'attivo.
Gli altri due set, invece, sono stati inumiditi senza essere lavati e hanno ricevuto l'applicazione del balsamo: un set ha ricevuto il balsamo con l'attivo e l'altro set il balsamo placebo. Sono stati fatti asciugare a 40°C. Il giorno dopo sono stati pettinati.
Risultato: l'attivo ha dimostrato di aumentare notevolmente la pettinabilità sui capelli asciutti e la districabilità su capelli bagnati.
Altri test:
1) Un test ex vivo su pelle umana di circa 40 anni, è stato condotto per valutare l'azione dell'avena colloidale fermentata sullo strato corneo. Considerazioni: l'attivo svolge un'azione positiva sull'aumento dello spessore dello strato corneo, come si evince dall'immagine sottostante (misurazione dopo 24 ore)
2) Uno studio esterno ha dimostrato che l'avena colloidale fermentata ha una notevole azione anti-infiammatoria sulla pelle. Per dimostrarlo è stato condotto uno studio in vitro. Cheratinociti umani sono stati sottoposti ad una dose di tert-Butyl hydroperoxide al fine d'azionare dei meccanismi ossidativi. Successivamente sono state analizzati i diversi valori di stress fra cultura trattata con un prodotto a base di avena colloidiale fermentata e culture non trattate.
3) Sono stati condotti anche alcuni test in vivo su prodotti a base di avena fermentata, che evidenziano:
Vedi anche: Microbioma, omeostasi, biofilm, amp ed immunità della pelle
Note:
Lo scopo di queste infromazioni è unicamente informativo, i prodotti cosmetici non possono essere considerati alternative mediche o prodotti curativi né guaritivi. Le informazioni riportate non forniscono informazioni sufficienti per esercitare una professione, né di insegnarla.
La cosmesi fai-da-te è unicamente per scopi personali e per un uso cosmetico esterno, non puoi usare una materia prima pura o per scopi diversi da quello cosmetico esterno. Non puoi rivendere, regalare o ricondizionare le materie prime o i formulati che realizzi con le materie prime Flower Tales.
* I test in vivo e in vitro, eventuali marchi e foto o infografiche, immagini e le dichiarazioni sono di proprietà del prodottore che ne detiene tutti i diritti. Il produttore non è una società collegata a Flower Tales Cosmetics.