Glicobiopolimeri compenetranti cross-linkati d'origine vegetale: galattani solfati e galattomannani da Kappaphycus Alvarezii e Caesalpinia Spinosa - Caesalpinia Spinosa fruit extract, Kappaphycus Alvarezii extract - 3 e 6 grammi.
EFFETTO TENSORE - PRO OMEOSTASI - ANTIPOLLUTION - NON OCCLUSIVO
+ TURGORE + IDRATAZIONE + PROTEZIONE
NESSUN IMPATTO AMBIENTALE *
TEST CLINICI SU OLTRE 1000 VOLONTARI
I Biopolimeri compenetranti cross-linkati Flower Tales sono una rete biopolimerica d'origine vegetale composta da estratto di Kappaphycus Alvarezii (un'alga marina ricca di galattani solfati) veicolato in un estratto di frutti di Caesalpinia Spinosa (ricchi di galattomannani).
Crea una micro-struttura leggera, invisibile, traspirante e compenetrante con la pelle: una sorta di nuova pelle molto più giovane oltre a quella del nostro viso, che viene protetta e migliorata nelle proprietà bio-meccaniche; senza effetto "faccia di cera", senza occludere.
Oltre che nella composizione, la potenza di questo attivo risiede nella sua tecnologia produttiva brevettata, un processo ecocertificato in grado di creare, sulla superficie e negli estrati più esterni della pelle fino alla barriera cutanea, una rete biomimetica del tessuto cutaneo: un biofilm a lunga durata (NON occlusivo, NON comedogenico) che imita le proprietà e le funzioni della cute, con effetto lifting, donando turgore, idratazione e protezione alla pelle favorendone l'omeostasi con azione anti-reattiva ed anti-pollution.
Barcorde, palpebre rilassate ed altri segni cutanei: si tratta di uno degli attivi Flower Tales più indicati per il codice a barre ma il suo utilizzo si estende a tutta la cura del viso (incluse le maschere viso).
Per tutti i tipi di pelle: non solo quella matura o spenta ma anche quella secca, sensibile, reattiva, impura ed irritata.
Non solo dermocosmesi: ottimi anche in polveri compatte ed altri prodotti di make-up al fine di aumentare la loro sensorialità e durata sulla pelle.
Il produttore ha condotto ben 28 studi, coinvolgendo quasi 1.100 volontari, facendo 14 tipi di analisi diverse, testando 7 tipologie di formule su due tipi diversi di pelle: caucasica e asiatica.
I test clinici (consultabili cliccando QUI) hanno evidenziato una diminuzion significativa delle rughe. Fino a -10.7% ai lati degli occhi (zampe di gallina) e -11.9 % sul codice a barre. Un'adesione di -47% del particolato sulla pelle e una sensibile protezione dall'aggressione batterica.
Questo attivo biomimetico crea una sorta di seconda pelle, traspirante ma protettiva, molto simile alla pelle del viso, a quella giovane però!
La multifunzionalità di questo attivo è data da un'unica azione: creare una rete compenetrante di biopolimeri naturali che imita le proprietà della pelle e le sue funzioni, a lunga durata.
I Glicobiopolimeri creano un film resistente, flessibile e non occlusivo sulla pelle al fine di ottenere:
Effetto tensore + azione anti-age + maggiore pienezza ed idratazione: svolge un'azione anti-rughe immediatamente percepibile, agisce sull'idratazione cutanea anche profonda e favorisce l'azione riempitiva di altri attivi.
Cute più luminosa e vitale: sul lungo periodo, poiché protegge la cute, riduce i pori, favorisce l'omeostasi e la salute generale della pelle che diventa più radiosa e con un colorito più vivo e giovanile.
Una pelle vellutata: a massime percentuali (1%) è anche utilizzato come condizionante cutaneo, lasciando la pelle morbida e setosa.
Protezione cutanea pro resilienza: anche usato in minima percentuale (0.1%) svolge un'azione anti-inquinamento ed anti-irritazione. Quindi è indicato anche per pelli giovani ma delicate, irritate o rattive: le protegge dallo smog, dall'aggressività batterica e da altri fattori esterni. Preserva e rafforza la barriera naturale e diminuisce l'irritazione favorendo il ritorno alla tranquillità.
Azione long lasting: usato in prodotti per make-up aumenta la durata del prodotto (long lasting) e ne aumenta la sensorialità.
Sensorialità: inoltre aumenta la raffinatezza percepita del cosmetico migliorando texture ed after feel.
Si tratta di una rete compenetrante di glicopolimero naturale composto da galattomannani e galattani solfati.
Compenetrante significa che si "fondono" con la pelle e la migliorano biomeccanicamente.
Un altro punto a favore dei biopolimeri compenetranti cross-linkati Flower Tales è dato dalla semplicità e genuinità della composizione, due estratti vegetali: estratto di frutto di Caesalpina Spinosa ed estratto di Kappaphycus alvarezii.
Tuttavia la composizione non è per niente modesta e questa qualità data dall'alta efficenza pur con INCI semplice è merito del laborioso eco-progetto che sta dietro alla sua produzione: una tecnologia innovativa etica e performante (vedi sezione "produzione")
* 100% etico e moderno: l'ingrediente è d'origine vegetale è vero, ma per realizzarlo non si sottraggono nuove risorse a madre natura. I due vegetali scelti per la realizzazione di questo ingrediente sono stati sacrificati una sola volta e da allora non si è più ricorso alla fonte primaria. Di loro si è estrapolata la parte genetica e su questa, in laboratorio, viene di volta in volta prodotto l'attivo tramite processi ecologici coperti da brevetto internazionale. A garanzia del rispetto dei valori etico-ecologici da parte del processo, l'ingrediente è coperto da ecocertificazione COSMOS.
Si presenta come polvere granulare bianca avorio inodore o con odore molto lieve.
Dosaggi: 0.5 - 1% a seconda dell'intensità che si vuole ottenere. In una maschera viso ad effetto tensore si usa generalmente all'1%. Si può usare anche a percentuali inferiori: in una BB-cream può bastare anche lo 0.25%, in un correttore si usa generalmente allo 0.5%. Se invece si vuole usare l'attivo solo per effetto anti-irritativo/protettivo/anti-inquinamento su pelli sensibili e delicate, è sufficiente inserirlo allo 0.1%.
Solubilità: solubile in acqua e soluzioni idroalcoliche (alcol 15% MASSIMO) o idroglicoliche (glicole vegetale 70% MASSIMO)
Utilizzo: Stabile a pH 2-10, fino ad una temperatura di 80°C. Può essere sottoposto a turbo. L'ingrediente può essere inserito in ogni fase della formula: all'inizio, a metà o alla fine del processo. Tuttavia ci sono dei consigli da seguire:
Indicazioni: barcode, zampe di gallina ed altre rughe, segni e depressioni cutanee. Pelle rilassata, svuotata, poco tonica, pelle matura, secca, reattiva. Colorito spento, irritazioni cutanee, inquinamento.
Applicazioni: creme e sieri viso, in particolare per codice a barre, palpebre rilassate, zampe di gallina; maschere viso anti-pollution e protettive o ad effetto tensore; make-up long lasting (polveri compatte, bb-cream, fondotinta liquidi o in pasta, blur). Trattamenti calmanti, anti-reattivi, protettivi e lenitivi. Creme idratanti. Idrogel.
Considerazioni quando si formula: tenere conto delle proprietà filmogene dell'ingrediente quando lo si combina con altri ingredienti filmogeni (ialuronico alto peso, microalghe + pullulano, SiliGel ed Ecogel, Alginati, Tara, carragenina, ecc... ecc...). L'attività filmogena può sommarsi e questo può essere positivo o negativo a seconda delle vostre preferenze e della % d'utilizzo degli ingredienti.
Oltre alle sinergie dirette va considerato che questo attivo migliora l'attività di altri attivi inseriti in formula, questo è utile in tutti i formulati, anche per esempio in quelli estemporanei/rinse off, come le maschere viso.
Nei prodotti leave on (sieri, creme ed altri trattamenti senza risciacquo), in caso di una beauty routine che prevede più prodotti da applicare in successione nello stesso punto, si consiglia di applicare il prodotto contenente i biopolimeri, per ultimo. In questo modo tutti gli ingredienti contenuti negli step precedenti verranno aiutati a svolgere il loro lavoro e l'azione di massaggio ad "effetto lifting" non viene compromessa dalle successive applicazioni.
I biopolimeri creano un bio-film compenetrante, quindi non impediscono agli altri attivi di penetrare, ma per i motivi sopracitati è sempre meglio inserirli nel formulato che useremo come ultimo step della beauty routine.
Sinergie:
Incompatibilità: tensioattivi anfoteri
INCI: Caesalpinia Spinosa fruit extract, Kappaphycus Alvarezii extract Senza conservanti. ECOCERTIFICATO
Composizione: Estratto di frutto di Caesalpina Spinosa (76%), Estratto di Kappaphycus alvarezii (19%). Acqua (< 5%)
Origine: Per realizzare il prodotto non si usa più la pianta d'origine bensì il suo patrimonio genetico. In ogni caso i due vegetali che stanno all'origine di tutto sono una Caesalpinia Spinosa, proveniente dal Perù, e una Kappaphycus Alvarezii, proveniente dall'Indonesia.
Stoccaggio: stoccare al buio, in ambiente fresco ed asciutto nel contenitore originale perfettamente chiuso
Uso personale cosmetico esterno. Confezionato in ambiente idoneo con standard ISO-9001, con macchinari specifici, da personale autorizzato sotto la supervisione di un chimico. La qualità garantita dal produttore o fornitore, (che è italiano), vi viene riportata tramite le informazioni fornite: queste, quindi, si riferiscono esclusivamente a questo specifico prodotto Flower Tales Cosmetics e non sono valide per altri prodotti o di altri distributori. La sicurezza d'uso garantita dal produttore è valida solo se ci si attiene alle indicazioni riportate, senza usi impropri o sovradosaggi. Leggere attentamente le schede tecnica e di sicurezza fornite prima dell'uso che sono a solo scopo informativo, non è consulenza medica, formulativa o dermatologica e non forniscono materiale sufficiente per esercitare una professione o insegnarla. Non OGM. Non testato sugli animali. Materia prima esclusivamente per uso cosmetico personale. NON USARE PURO non è un prodotto cosmetico pronto all'uso, vietata rivendita e ricondizionamento o qualsiasi uso diverso da quello cosmetico personale. Flower Tales non fornisce documentazione regolatori validi per registrazioni professionali. Tutte le informazioni tecniche e di sicurezza utili e necessari per un uso cosmetico privato sono disponibili nella scheda prodotto e in etichetta. Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Regola sempre il pH.